La Calabria si prepara a un’estate ricca di musica, cultura e divertimento: ecco un calendario completo dei principali festival musicali 2025 in regione, suddivisi per mese e area, perfetti per chi vuole vivere la Calabria tra note e bellezze naturali.
Giugno
21 giugno – Music Festival a Simeri Crichi (CZ)
L’ottava edizione di un evento ormai consolidato nel suo borgo, con artisti emergenti, danza, poesia in dialetto e coinvolgimento comunitario.
21 giugno – Music Festival ad Aieta (CS)
Un’edizione speciale per il solstizio d’estate: strade, piazze e angoli storici del borgo ospitano performance gratuite di musica, artigianato e creatività.
25 giugno – Platania Summer (CZ)
Musica, cultura e gastronomia animeranno le piazze e le strade del paese fino a settembre, offrendo appuntamenti per tutte le età.
Dal 5 giugno – Matrioska Music Festival a Belvedere Marittimo (CS)
Un festival diffuso che trasforma il borgo in un palcoscenico a cielo aperto, con concerti, teatro, spettacoli performativi.
Luglio
26 luglio–2 agosto – Magna Graecia Film & Music Festival a Catanzaro
In origine dedicato al cinema, ora include anche eventi musicali, colonne sonore dal vivo e incontri con artisti, per un’esperienza culturale completa.
Agosto
Color Fest – Lamezia Terme (CZ)
12–14 agosto – Festival consolidato per live, indie e musica emergente, con nomi nazionali e internazionali.
Roccella Summer Festival (RC)
Inizio agosto – Programmazione di concerti presso l’anfiteatro del Castello, con artisti come Irama, Baustelle, Ghali, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Francesco Renga e altri.
Bivona Beach Festival (VV)
12–14 agosto – Tre giorni di musica e festa in piazza, in riva al mare, nel borgo di Bivona.
Festival Internazionale della Lyra del Mediterraneo a Spilinga (VV)
Agosto – Celebrazione della tradizione musicale mediterranea intorno alla lyra, con musicisti da tutta l’area.
WMF – Future Nights “Notte dei Bronzi”, Monasterace (RC)
16–17 agosto – DJ set e concerti live sulla spiaggia, con artisti come Dardust, Pau (Negrita) e “Ciao Discoteca Italiana”.
Settembre
12–15 settembre – Festa dei Colori
Festival internazionale di bande, majorette, gruppi folkloristici e scuole di ballo, con sfilate e spettacoli lungo la costa calabrese.
Eventi Storici ‘Fuori stagione’
Festival dell’Aurora – Crotone (KR)
Rassegna internazionale attiva da oltre 25 anni, con musica classica, autori, cinema, teatro e cultura filosofica nel Parco di Capo Colonna.
Paleariza – Aspromonte (RC)
Festival itinerante etno-culturale con concerti, trekking e valorizzazione delle tradizioni linguistiche e musicali grecaniche nei borghi montani.
Focus Territoriale
Area | Festival principali |
Cosenza | Aieta, Belvedere Marittimo, Matrioska, Platania Summer |
Catanzaro | Simeri Crichi, Color Fest, Magna Graecia Film & Music |
Reggio Calabria | Roccella Summer, Monasterace WMF, Festa dei Colori |
Vibo Valentia | Bivona Beach, Festival Lyra di Spilinga |
Crotone | Festival dell’Aurora |
Perché partecipare?
- Diversità di generi: musica folk, jazz, indie, elettronica e world music.
- Location spettacolari: borghi costieri, monti, anfiteatri, piazze storiche.
- Patrimonio identitario: contatto diretto con tradizioni, gastronomia, e territorio.
- Eventi inclusivi: molti festival con ingresso gratuito o prezzi contenuti.
Consigli pratici
- Organizza i trasporti: combinerai montagna, costa e città, con traffico estivo.
- Prenota alloggi per tempo, soprattutto ad agosto.
- Controlla sui siti/ canali ufficiali per aggiornamenti su line‑up, orari e biglietti.
- Combina festival e sagre locali per un’esperienza immersiva (es. ‘nduja, tarantella, artigianato).
Conclusione
L’estate 2025 sarà vibrante in Calabria: un mix unico di musica internazionale, tradizioni culturali e paesaggi mozzafiato. Che tu scelga le piazze affacciate sul mare, le vette silane o i borghi storici, troverai almeno un festival perfetto per te.